
Autore: The Kryng
Titolo: Don’t Dig These Modern Tymes
Tracks: 1. Don’t Dig These Modern Tymes – 2. A Way To Paradise – 3. Getting raver – 4. Come And Go – 5. Just Want You – 6. You Got The Come – 7. We’re The Same – 8. Someone From The Past – 9. Where Things Come From – 10. Better Than Him – 11. What I Know – 12. Way Out Day
Anno: 2018
Genere: Garage, Beat, Punk-rock
Città: Olanda
Componenti: Mark Ten Hoor (voce, chitarra), Peter Kroes (basso, cori), Arjan Spies (batteria)
Etichetta: Misty Lane Records
Formato: Vinile, digitale
Sito web: https://thekryng.bandcamp.com/
The Kryng – Don’t Dig These Modern Tymes
by Simone Rossetti
Un piccolo gioiellino, senza particolari vette “artistico-compositive” ma con melodie ed armonizzazioni tanto semplici quanto geniali. 2018, anno di pubblicazione di questo Don’t Dig These Modern Tymes degli olandesi The Kryng, basso, chitarra e batteria (con saltuariamente aggiunta una sezione fiati); una musica che spazia fra sonorità garage-beat tipiche degli anni 60 ad atmosfere più psichedeliche fino ad un più duro e grezzo punk-rock, sempre rispettandone rigorosamente i canoni stilistici ma con un approccio “moderno” che rende questi pezzi attualissimi (cosa strana, forse non ad un primissimo ascolto ma un qualcosa che la si percepisce pian piano). Nessun revival o musica posticcia quindi ed è questo il bello ed il motivo per il quale ne parliamo qui su Roots!, godetevi questo presente (nel possibile) e fatelo al meglio; detto questo non vi resta che lasciarvi incantare dalle melodie Byrdsiane di A Way To Paradise, sapete bene che solitamente non ci spertichiamo in convenevoli ma trovarsi di fronte ad un pezzo che suona così maledettamente perfetto senza essere banalmente pop è quasi irreale; e non è da meno Getting Rawer con un refrain che non vi lascerà scampo, prendere o lasciare ma qui c’è poco da scegliere, una qualità compositiva “pop” che non ha eguali (o pochissimi), semplice punk rock che si muove fra atmosfere psichedeliche e schegge di luce immensa, con la voce di Mark Ten Hoor che non sarà la classica bella voce ma in questi pezzi trova una sua dimensione ideale (personale ed a suo modo intensa). E che dire delle melodie beat di Just Want You? Un pezzo così trascinante e contagioso che vi farà dimenticare per qualche minuto che questo mondo è quel che è (cosa non proprio facile); ma non è ancora finita, sparatevi in testa il grezzo punk rock di We’re The Same, distorsioni a manetta in una miscela pop che in certi passaggi può ricordare i Nirvana di Kurt Cobain (uno strano azzardo ma vedrete che alla fine tutto torna), o le dolci e sognanti atmosfere di Someone From Past, un brano che sembra uscire direttamente da quei tramonti sulle spiagge californiane degli anni 60 quando tutto sembrava andare per il meglio ed i sogni erano ben altri che quello di proteggere un misero orticello, c’è poco da dire, un colpo al cuore. Ma cosa c’entrano i Nirvana? Nulla e tutto, ascoltatevi Where Things Come From e poi ne riparliamo e metteteci pure una sezione fiati totalmente “fuori contesto”, o forse no, chissà che ne penserebbe Kurt (ma in cuor nostro siamo sicuri che approverebbe), e concludiamo con il power-pop di What I Know dall’incedere spensierato fra armonie psycho-beat ed un punk-garage senza tempo (passato, presente e futuro). Noi ci fermiamo qui, l’input “giusto” ve lo abbiamo dato poi fate un pò come vi pare (il bello della musica è anche questo); godete fratelli e respirate a pieni polmoni di quel che di buono ancora resta e ci è permesso, da Roots! è tutto “Don’t Dig These Modern Tymes”, buon ascolto (qui).
The Kryng – Don’t Dig These Modern Tymes
by Simone Rossetti
Translated by Queen Lady
A little gem, without particular “artistic-compositional” peaks but with melodies and harmonizations as simple as they are brillant. 2018, the year of publication of this Don’t Dig These Modern Tymes by the Dutch The Kryng, bass, guitar and drums (with the occasional addition of a section winds); a music that ranges from garage-beat sounds typical of the 60s to more atmospheres psychedelic up to a harder and more raw punk-rock, always strictly respecting the canons stylistic but with a “modern” approach that makes these pieces very current (strange thing, maybe not at a very firtst listening but something that is perceived slowly). No revival or music so fake and this is the beauty and the reason why we talk about it here on Roots! , enjoy this present (where possible) and doit as best you can; having said that you just have to let yourself be enchanted from the Byrdsian melodies of A Way To Paradise, you know that we usually don’t get involved in pleasantries but being faced with a piece that sounds so damn perfect without being trivially pop is almost unreal; and Getting Rawer is no exception with a refrain that won’t leave you escape, take it or leave it but here there is little to choose, a “pop” compositional quality that it does not have equal (or very few), simple punk rock that moves between psychedelic atmospheres and splinters of immense light, with the voice of Mark Ten Hoor which will not be the classic beautiful voice but in these pieces it finds its ideal dimension (personal and intense in its own way). And what about the beat melodies of Just Want You? A piece so enthralling and contagious that it will make you forget for a few minutes that this world is what it is (which is not exactly easy); but it’s not over yet, shoot yourself in the head We’re The Same raw punk rock, full throttle distortions in a pop mixture that in certain passages may recall Kurt Cobain’s Nirvana (a strange gamble but you’ll see it all comes back in the end), or the sweet and dreamy atmospheres of Someone From Past, a song that seems to come directly from those sunsets on the Californian beaches of the 60s when everything seemed to be going well and the dreams were very different than that of protecting a miserable garden, there is little to say, a blow to the heart. But what does Nirvana have to do with it? Anything and everything, listen to Where Things Come From and then let’s talk again and put in a horn section totally “out of context”, or maybe not, who knows what Kurt would think (but in our hearts we are sure he would approve), and we conclude with the power-pop of What I Know with a carefree gait between psycho-beat harmonies and a punk-garage without time (past, present and future). We stop here, we gave you the “right” input and then you do it a little as you like (the beauty of music is also this); enjoy brothers and breathe deeply of what good still remains and is allowed to us, by Roots! it’s all “Don’t Dig These ModernTymes ”, good listening (here).