Roots! n.212 giugno 2021 Grey Mouse

Grey Mouse-A Moment Of Weakness

Autore: Grey Mouse

Titolo: A Moment Of Weakness

Tracks: 1. Backwater, 2. Dark Road, 3. Better Than Me, 4. On The Run, 5. Rat Race, 6. Survival Song, 7. Here Comes The Storm, 8. Suicide Song

Anno: 2021

Genere: Psychedelic, progressive, doom, blues, folk, classica contemporanea

 

Città: Mosca (Russia)

Componenti: Mikhail Kudrey (vocals), Alex Chunikhin (guitar, bass guitar), Kirill Chunikhin (drums in Dark Road, Rat Race, Survival Song, Here Comes the Storm), Denis Bayukansky (drums in Better Than Me, On The Run, Suicide Song), Uliana Volkova (cello)

Etichetta: [addicted label]

Formato: Digitale, CD

Sito web: Grey Mouse  

Grey Mouse-A Moment Of Weakness

by Simone Rossetti

Da una prima iniziale diffidenza (un gruppo moscovita che suona rock psichedelico?? Un pò come se mia nonna, contadina, si fosse messa a cucinare sushi giapponese, questo 50 anni fa) ad una più che piacevole ed interessante sorpresa. Un album che non ha niente di “scontato” seppur le radici di riferimento siano le stesse atmosfere psychedelic-prog degli anni 70 ma un passo alla volta; I Grey Mouse si formano sul finire degli anni 90 in quel di Mosca per volontà di Alex Chunikhin (chitarra e basso), è del 2005 il loro album di debutto, No Masks, al quale seguiranno pause, cambi di formazione, nuove uscite (l’ultima, Animalism, è del 2014) ed infine questo A Moment Of Weakness (maggio 2021 per la [addicted label] etichetta discografica con base a Mosca); un lavoro di cui vale la pena parlare, che poi possa piacere o meno è pur sempre una questione di gusti personali ma che si merita almeno uno ed eventualmente più ascolti. Molti pregi e forse un unico “limite” (se di limite si può parlare, ma è più una considerazione personale che oggettiva, ci arriveremo); i pregi, bellissime atmosfere che passano da sonorità tipicamente prog-psichedeliche ad altre venate di blues (proprio quello delle origini) ma non è finita qui, la vera sorpresa è stata ascoltare il cello della bravissima Uliana Volkova che riesce ad arricchire questa musica di atmosfere classiche-contemporanee veramente belle, quasi spiazzanti, una strana alchimia che però alla fine funziona e crea una sorta di magia unica; abbiamo anche parlato di un “limite”, solo un sentire personale, la voce di Mikhail Kudrey, bella ed a suo modo intensa ma che non troviamo quella più adatta a questo “genere”, probabilmente ci stiamo sbagliando quindi su questo aspetto sorvolate pure. Album che si apre con la strumentale Backwater dall’incedere lento e scuro lasciato agli arpeggi della chitarra e alle linee di basso, è solo una breve intro ma che rende bene l’idea del sentiero che ci avvieremo a percorrere, si prosegue con Dark Road, un viaggio lisergico dallo scorrere “melmoso” ed oscuro con le note del cello di Uliana ad indicarci il percorso, un percorso profondamente spiritual-blues, forse “straniante” ma un gran bel sentire. Better Than Me è seducente ed ammaliante, è un blues, un gospel, uno spiritual ma riletti in chiave psych-progressive, notevole; e si passa alle atmosfere doom-prog di On The Run, basso peso e “mortifero”, il cello iniziale di straniante bellezza, poi la solitudine più totale, quel sabba che non sarebbe dispiaciuto ai Black Sabbath ma qui in una versione più introspettiva, niente scontati riff ma un accompagnamento quanto mai scarno ed una sezione ritmica che tanto di cappello. Survival Song è un piccolo capolavoro, una ballata dai tenui colori folk con un bel crescendo e le malinconiche tessiture armoniche delle note di cello che dilaniano questo fottuto mondo e tutta la sua follia. A voi il piacere e la sorpresa di scoprire il resto, come è giusto che sia, questo è solo un input, speriamo giusto ma che non può in ogni caso sostituirsi ad un personale ascolto; concludiamo segnalandovi la traccia di chiusura che già dal titolo è tutto un programma, Suicide Song, non siamo moralisti o altro, la vita è fatta anche di scelte come queste (ascoltatela fino alla fine), ci sarebbe da chiedersi il perchè e probabilmente in cuor nostro lo sappiamo bene, nonostante tutto è “più semplice e comodo” accettarne l’inevitabile corso.

Do you have what it takes

To leave everything behind?

Do you have what it takes

To burn the bridges?

Are you not afraid

To take off and fly?

Are you not afraid

Of a new beginning?… ” (Suicide Song)

Bravi questi Grey Mouse, uno stile molto personale e non “preconfezionato” a comodo ed uso di questi tempi (musicali e non solo), A Moment Of Weakness non è quell’album che cambierà la storia del rock (probabilmente da cambiare non c’è più nulla) ma ha un suo spessore, soprattutto è quella possibilità in più che altrimenti non sapreste di avere, “possibilità per cosa” vi starete chiedendo, domanda alla quale non siamo in grado di rispondere ma qualsiasi cosa sia scopritela da soli. Da Roots! è tutto e come sempre buon ascolto (qui).

Grey Mouse-A Moment Of Weakness

by Simone Rossetti

translated by Queen Lady

From a first initial distrust (a Muscovite group that plays psychedelic rock? A bit like if my grandmother, a farmer, had started cooking Japanese sushi, this 50 years ago) to one more what a pleasant and interesting surprise. An album that has nothing “taken for granted” even if the roots of reference are the same psychedelic-prog atmospheres of the 70s but one step at a time; The Grays Mouse were formed at the end of the 90’s in Moscow by the will of Alex Chunikhin (guitar and bass), their debut album, No Masks, was released in 2005, followed by pauses, changes of training, new releases (the latest, Animalism, is from 2014) and finally this A Moment Of Weakness (May 2021 for the [addicted label] record label based in Moscow); a job which is worth talking about, whether you like it or not is still a matter of taste personal but that deserves at least one and possibly more listen. Many advantages and perhaps only one “Limit” (if we can speak of limit, but it is more a personal consideration than an objective one, there we will arrive); the merits, beautiful atmospheres that pass from typically prog-psychedelic sounds to other streaks of blues (just that of the origins) but it did not end here, the real surprise was listen to the cello of the talented Uliana Volkova who manages to enrich this music by truly beautiful classic-contemporary atmospheres, almost unsettling, a strange alchemy that however eventually it works and creates a kind of unique magic; we also talked about a “limit”, just a to feel personal, the voice of Mikhail Kudrey, beautiful and intense in its own way but which we cannot find the one best suited to this “genre”, so we are probably wrong on this aspect fly over as well. Album that opens with the instrumental Backwater with a slow and dark gait left behind to the arpeggios of the guitar and the bass lines, it’s only a short intro but it gives a good idea of ​​the path that we will start to travel, continue with Dark Road, a lysergic journey from flowing “muddy” and obscure with the notes of Uliana’s cello to show us the path, a path deeply spiritual-blues, perhaps “alienating” but a great feeling. Better Than Me is seductive and bewitching, it is a blues, a gospel, a spiritual but reinterpreted in a psych-progressive key, notable; and we move on to the doom-prog atmospheres of On The Run, low weight and “deadly”, the cello initial of alienating beauty, then the most total solitude, that sabbath that would not have displeased Black Sabbath but here in a more introspective version, no obvious riffs but a very thin accompaniment and a rhythm section that hats off. Survival Song is a small masterpiece, a ballad with soft folk colors with a nice crescendo and melancholy harmonic textures of the cello notes that tear apart this fucking world and all its madness. To you the pleasure and the surprise of discovering the rest, as it should be, this is just an input, we hope right but which in any case cannot replace personal listening; we conclude by pointing out the closing track that already from the title is a whole program, Suicide Song, we are not moralists either other, life is also made up of choices like these (listen to it until the end), we would ask ourselves the because and probably in our hearts we know it well, despite everything it is “simpler and comfortable “accept the inevitable course.

Do you have what it takes

To leave everything behind?

Do you have what it takes

To burn the bridges?

Are you not afraid

To take off and fly?

Are you not afraid

Of a new beginning?” (Suicide Song)

Well done these Gray Mouse, a very personal style and not “pre-packaged” at the convenience and use of these times (musical and not only), A Moment Of Weakness is not that album that will change the history of rock (probably there is nothing left to change) but it has its own depth, above all it is that extra chance that you wouldn’t otherwise know you have, “chance for what” you will be there asking, question we can’t answer but whatever it is find out from alone. From Roots! it’s all and as always good listening (here).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!