Roots! n.288 ottobre 2021 Cruel Wonders

Cruel Wonders - Clay Vessels

Cruel Wonders – Clay Vessels

by Simone Rossetti

Della cantante israeliana Tamar Singer ne avevamo già parlato a suo tempo (era il maggio di un ancora pessimo 2021) riguardo al progetto Albireon/Zeresh (qui), un lavoro che ci ricordiamo bene e che vi “consigliamo” a prescindere. Questo però era ieri, oggi ci troviamo di fronte ad un qualcosa di diverso, non molto a dire la verità ma è quel “poco” che nel bene o nel male farà una sua differenza, come è giusto che sia. Cruel Wonders, un progetto/collaborazione nato nel 2017 e che vede Tamar Singer alla voce e chitarra acustica insieme a Vlad Shusterman (già negli Sleep’s Sister) alla chitarra elettrica, basso e programming; Clay Vessels segue il loro album di debutto, Gentle Doom risalente ad un ormai lontano 2017, sempre fieramente autoprodotto e pubblicato in un inizio autunno 2021 con più ombre (scure ed incombenti proprio come questa musica) che luci. Un dark-folk acustico ed elettrico dalle atmosfere ambient di scuola nordica; un lavoro di grande classe, forse più accessibile rispetto ai progetti precedenti, niente di pop o radiofonico ma sicuramente più “facilmente” fruibile venendo meno (od in modo più sfumato) le influenze puramente doom ed atmospheric black-metal. Un concept album che come da titolo rimanda al Libro Delle Lamentazioni (Book Of Lamentations) familiare nella cultura ebraica ma purtroppo non altrettanto nella nostra redazione (questo come qualsiasi altro testo di un certo “ordine” e “grado”), motivo per il quale non entreremo nel merito se non per accennarvi che si tratta di una raccolta di “lamenti poetici” riguardo la distruzione di Gerusalemme (biblica), sicuramente interessanti ma qui dobbiamo fermarci. 5 tracce dal minutaggio piuttosto lungo che, almeno ci sembra, ben interpretano queste “lamentazioni” dandogli un fascino antico ed allo stesso tempo attuale; altra cosa che abbiamo notato, la bellezza della voce di Tamar qui ancora più matura, più potente, più versatile e che quando “osa” spingere e farsi più scura ci ricorda quella di Diamanda Galás come nella bellissima My Anguish, un brano che se “adeguatamente” spinto farebbe la fortuna di molte band (se solo riuscissero a scriverlo), pochi arpeggi di chitarra (altrettanto bravo Vlad Shusterman) che daranno il via ad un crescendo che raggiungerà vette d’intensità altissime. Più malinconica The Crown di fragile ed eterea bellezza mentre il canto di Tamar è sempre severo ed avvolto da quella “umana desolazione” che in fondo appartiene a tutto questo fottuto mondo e belle anche le armonizzazioni di Shusterman sempre in perfetta armonia con il tema; c’è Heart Like Water che vede la partecipazione di Davide Borghi degli Albireon, compositivamente notevole ma dove quei riff di chitarra (più post-rock che doom) non ci sembrano ben legare (considerazione sempre discutibile); a seguire il bell’input iniziale di Lonely Sits The City, un brano avvolgente e profondamente sentito dove risalta l’interpretazione vocale di Tamar, atmosfere dal lento incedere che sanno di quei lunghi pomeriggi autunnali senza uno scorrere (e belli per questo). A chiudere la lunga The Gold, oltre 12 minuti di un plumbeo dark-ambient che vi trascinerà nei più remoti angoli della vostra anima, prendere o lasciare e nel caso perdersi. Si, qualcosa che non ci convince del tutto c’è, una “piacevolezza” rispetto ai precedenti progetti che trasporta questa musica verso territori più post-rock o comunque più “moderni” ma attenzione, è pur sempre una considerazione personale (quello che non convince noi piacerà sicuramente ai più ed è un bene) e qualche “appesantimento” orchestrale di troppo ma anche in questo caso sapete bene che qui solitamente preferiamo un “meno” ad un “più” ed è pur sempre una questione di orecchie. Detto questo, che non è poco, Clay Vessels è un bell’album, forse anche un grande (e doloroso) album che ne siamo certi verrà apprezzato ancor di più sulla lunga distanza, richiede il suo tempo, richiede “un momento”, richiede di “entrarci”,  è vero, potrebbe sembrare più o meno “piacevole” (ecco il suo unico limite) ma non funziona così. E da Roots! è tutto e come sempre buon ascolto (qui).     

Cruel Wonders – Clay Vessels

by Simone Rossetti

translated by Queen Lady           

We had already talked about the Israeli singer Tamar Singer at the time (it was the May of a still bad 2021) regarding the Albireon / Zeresh project (here), a work that we remember well and that we “recommend” regardless. But this was yesterday, today we are faced with something different, not much to tell the truth but it is that “little” that for better or for worse will do its own difference, as it should be. Cruel Wonders, a project / collaboration born in 2017 and that sees Tamar Singer on vocals and acoustic guitar together with Vlad Shusterman (formerly in Sleep’s Sister) on electric guitar, bass and programming; Clay Vessels follows their debut album, Gentle Doom dating back to a lotano 2017, always proudly self-produced and published in a beginning autumn 2021 with more shadows (dark and looming just like this music) than lights. A dark-acoustic and electric folk with an ambient atmosphere of the Nordic school; a work of great class, perhaps more accessible than previous projects, nothing pop or radio but certainly more “easily” usable by failing (or in a more nuanced way) the purely doom and influences atmospheric black-metal. A concept album that, as the title suggests, refers to Il libro delle Lamentazioni (Book Of Lamentations) in Jewish culture but sadly not equally in our editorial staff (this like any other text of a certain “order” and “degree”), reason why we will not go into the merits if not to mention that it is a collection of “Poetic laments” about the destruction of Jerusalem (biblical), certainly interesting but here we must stop. 5 tracks with a rather long playing time that, at least it seems to us, they interpret well these “lamentations” giving it an ancient and at the same time current charm; other thing that noticed, the beauty of Tamar’s voice here even more mature, more powerful, more versatile and that when it “dares” to push and get darker it reminds us of Diamanda Galás as in beautiful My Anguish, a song that if “adequately” pushed would make the fortune of many bands (if only they could write it), a few guitar arpeggios (just as good Vlad Shusterman) that they will give way to a crescendo that will reach very high peaks of intensity. More melancholy The Crown of fragile and ethereal beauty while Tamar’s song is always severe and enveloped by that “Human desolation” that basically belongs to this whole fucking world, beautiful too harmonizations by Shusterman always in perfect harmony with the theme; there is Heart Like Water that sees the participation of Davide Borghi degli Albireon, compositionally remarkable but where those guitar riffs (more post-rock than doom) do not seem to tie us well (always consideration questionable); followed by the beautiful initial input of Lonely Sits The City, a captivating song and deeply felt where the vocal interpretation of Tamar stands out, atmospheres from slow pace that they know of those long autumn afternoons without a flow (and beautiful for this). To close the long The Gold, over 12 minutes of a leaden dark-ambient that will drag you into the most remote corners of your soul, take it or leave it and in case get lost. Yes, something that is not there completely convinces there is a “pleasantness” compared to previous projects that this music carries towards more post-rock or in any case more “modern” territories but beware, it is still one personal consideration (what does not convince us will certainly appeal to most and it is a good thing) e some orchestral “burdening” too much but also in this case you know very well that here we usually prefer a “minus” to a “plus” and it is still a matter of ears. Said this, which is no small thing, Clay Vessels is a beautiful album, perhaps even a great (and painful) album that we are some will be appreciated even more in the long run, it takes its time, it requires “a moment “, requires to” enter “, it is true, it might seem more or less “pleasant” (here is his only limit) but it doesn’t work like that. And from Roots! is everything and as always good listening (here).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!