Roots! n.547 ottobre 2022 Coldworld – Isolation

Coldworld - Isolation

Coldworld – Isololation

(2022, Eisenwald)

by Simone Rossetti

Ci sono momenti nei quali ci permettiamo anche un “lusso” di essere/sentirci più “leggeri” (una leggerezza necessaria ad un non sprofondare) ed altri che invece proprio no….proprio no…un lasciarsi andare (necessario anche questo, salvifico, ancestrale) nel quale ritrovarsi…nudi, spogli di un tutto, a raccoglire le pene di un quotidiano vivere e di un fottuto mondo che certo non meritiamo (e che crediamo non meriti nessuno)…….Pochi album riescono a trasmettere questa sensazione di totale perdita, di totale smarrimento (voluto, desiderato, quindi non subito) come questo Isolation…..un lavoro immaginiamo, a pelle, intimo e sofferto….se ne parliamo è “solo” perché quel pontile disegnato nell’artwork ci accomuna, ci affascina, ci attrae così come quel mare che lo circonda….come quell’ultimo passo. Fermi…fermi…la bellezza sta in questa musica (interamante scritta e suonata da Georg A. Börner, “Coldworld“…Leipzig, Germania), la bellezza sta in un “pensarlo” (quell’ultimo passo), in un “sentirlo/percepirlo” come parte di noi stessi…ma poi fine…c’è solo un tornare indietro, sicuramente “diversi”. Album quasi interamente strumentale, un melodic black-metal che vi trancerà budella e anima senza pietà alcuna ma non per violenza…più per tristezza, per malinconia, per una sua e nostra ineluttabilità. I 2 minuti e 53 secondi dell’iniziale Leere…..e già qui sarà abisso, di quello scuro, nero, immenso…..Soundtrack To Isolation a pesare come un macigno, quasi insostenibile nel suo incedere epico di una imminente fine….bisogna entrarci è vero…ma fatto questo passo sarete già oltre e questo ve lo assicuriamo…oltre. C’è Walz trascinata da un “cantato” growl che vi strapperà le viscere dal corpo…ma è un sentire così malinconico e di struggente bellezza che forse non meritiamo…o forse si, è proprio quello che ci meritiamo….la desolazione di We Are Doomed, la pausa “ambient” di Five e poi di nuovo uno scendere nelle macerie umane di questo mondo con la bellissima Wounds e la conclusiva Hymnus……siamo questo??? Si, siamo questo, siamo “fatti” di questo…siamo miserrimi, talvolta epici, più spesso soli. Da Roots! è tutto e come sempre buon ascolto (qui).

English Version (?)

Coldworld – Isololation

(2022, Eisenwald)

by Simone Rossetti

There are moments in which we also allow ourselves a “luxury” of being/to feel “lighter” (a lightness necessary to avoid sinking) and others who, on the other hand, really don’t…really no…let go (necessary also this, salvific, ancestral) in which to find oneself…naked, stripped of a whole, to collect the pains of a daily life and of a fucking world that we certainly do not deserve (and that we believe does not deserve anyone)….. Few albums are able to convey this feeling of total loss, of total bewilderment (wanted, desired, therefore not immediately) like this Isolation…..a work we imagine, on the skin, intimate and suffered….we speak is “only” because that jetty drawn in the artwork unites us, fascinates us, attracts us as well as the sea that surrounds it …. like that last step. Stop…stop…the beauty lies in this music (entirely written and played by Georg A. Börner, “Coldworld“…Leipzig, Germany), the beauty lies in a “thinking about it” (that last step), in a “feeling it / perceive it “as part of ourselves…but then the end…there is only a going back, certainly “different”. Almost entirely instrumental album, a melodic black-metal that will cut your guts and soul without any mercy but not for violence…more for sadness, for melancholy, for his and our ineluctability. The 2 minutes and 53 seconds of the initial Leere…..and already here it will be abyss, of the dark, black, immense one…..Soundtrack To Isolation weighing like a boulder, almost unbearable in its epic gait of a imminent end….you have to enter it is true…but after this step you will already be over and we assure you of this…beyond. There is Walz dragged by a “sung” growl that will tear the bowels from your body…but it is a feeling so melancholy and poignant beauty that perhaps we do not deserve … or maybe yes, it is just what we deserve….the desolation of We Are Doomed, the “ambient” pause of Five and then again one descending into the human rubble of this world with the beautiful Wounds and the final Hymnus……are we this ??? Yes, we are this, we are “made” of this…we are miserable, sometimes epic, more often alone. From Roots! it’s all and as always good listening (here).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!