Roots!
Webzine Indipendente Di Musica Rock Jazz Soul Blues
Roots! è la nostra storia, è il nostro ostinarsi a restare “vivi” malgrado un tutto e tutti, è il nostro pensare liberamente (ma sempre con rispetto e gentilezza), è il motivo per cui siamo e siamo qui. Roots! è “anche” un periodico di cultura musicale a cadenza casuale, al suo interno non troverete nessun link ai vari social, semplicemente perchè non ci siamo, non ci interessano e non ne sentiamo la mancanza (solo e per “necessità” su Instagram perché non possiamo permetterci un’edicola nè tantomeno fare un porta a porta). Roots! si compone di recensioni ed articoli (a seconda del momento e dell’umore), non segue alcun filo logico ed il suo pensiero è completamente libero (anche di sbagliare); Roots! non deve rendere conto a nessuno né compiacere o più semplicemente “piacere”. Altra cosa è il piacere della lettura, della riflessione, di un’opinione diversa, della narrazione, del non scadere mai nel banale o nello scontato….ma alla base di tutto resta comunque il confronto con chi legge. Roots! è solo una possibilità, una fra le tante (?), non sappiamo se meglio o peggio e non ci interessa….siamo qui con le nostre recensioni e articoli da mercatino dell’usato di terza mano…non ce lo meritiamo? Vero, ma pazienza, andiamo avanti per la nostra strada, quella del rock, del blues, del soul, del jazz; vedetela così, è un modo come un altro per tenere lontana l’idiozia e la follia di un quotidiano arrendersi.
Voto Si, Voto No
E così alla fine abbiamo scelto per una nuova linea editoriale (scelta non facile ed ampiamente discussa e discutibile), al termine di una recensione non troverete più alcun voto (quelli precedenti saranno eliminati) ed il motivo è molto semplice….un voto non potrà mai sostituire il valore (o meno) di una recensione. Qui su Roots! parliamo di musica (a nostro rischio e pericolo) ed è quello che ci interessa, un voto (per quanto verosimile possa essere) sa troppo di “giudizio”, di compitino in classe, di un qualcosa che non siamo e non vogliamo essere, quello che ci interessa è che una recensione sia il più possibile oggettiva ed onesta, poi, come è giusto che sia, tutto è discutibile ma la musica ed il suo raccontarla devono venire prima di tutto. Scontenti quindi di un numero matematico d’ora in poi ci affideremo esclusivamente alle parole e state pur tranquilli che se una recensione è ben fatta le parole avranno comunque un loro peso, quello di una storia da raccontare. Benvenuti su Roots! e buona lettura (e buon ascolto).
Donate And Other Stories
Perchè qui non ci guadagnamo nulla, per scelta non ci appoggiamo ad alcun social (Instagram, perchè anche le possibilità di scegliere alla fine finiscono) e sempre per scelta andiamo avanti per la nostra strada, discutibile ma questa è la nostra bussola. Sappiamo anche che non ci ha obbligato nessuno, vero e ci va bene così ma c’è un prezzo da pagare e non stiamo parlando del tempo che richiede o del lavoro che c’è dietro (non sarebbero quantificabili) ma di quelle piccole spese necessarie a mantenere questa webzine “a posto” ed “al sicuro”, soldi che ovviamente ci mettiamo di persona e non ce ne pentiamo. Ora potete darci una mano (se siete così folli) a portare avanti questo progetto più “serenamente”….c’è un bottone, “Donate“, se volete dare un contributo sapete come fare. Grazie da Roots!
Donate And Other Stories
Passion is not enough (it is never enough), there are also those small expenses, necessary, which serve to keep this webzine “in place” and “safe”, that’s okay and we do not regret it, but if you are crazy enough to help us now you can do it, there is a “Donate” button, okay anyway. Thanks from Roots!.
Staff (ovvero chi siamo in poche parole)
Responsabile Simone Rossetti
Scrivono su Roots!
Alessio Impronta, Tommaso Salvini, Simone Rossetti, Queen Lady (traduzioni), Claudia L. (Public Relations Manager)
Roots!