
Balcanes – Gloria Eterna
(2022, Humo Internacional)
by Tommaso Salvini
C’è un qualcosa di affascinante nel Noise Rock; un qualcosa di ammaliante e fortemente empatico in un genere che di ammaliante e di fortemente empatico non vorrebbe avere assolutamente nulla; tra scismi irruenti, linee di basso gravi ed urticanti, chitarre talmente rumorose che, a tratti, sembrerebbero voler solo levare una densa nube di polvere sulla sezione ritmica e fare volume sotto un cantato che non è un vero e proprio cantato ma la voce di cocci che si schiantano al suolo e dei quali, oramai, diviene impossibile comprendere la forma primigenia: fiale di cianuro? Un flacone di sedativi? Un vaso di Pandora? C’è sempre un che di empatico nell’andare in pezzi. “Un Hombre Solo Contra El Sistema” gridano i Balcanes in apertura di questo Gloria Eterna, e lo ripetono fino a sfinirsi , fino a perdere e farti perdere la percezione di tutto quello che appartiene al mondo considerato come reale, e in questo mantra, devastato da suoni incoerenti e dissonanti, proiettano l’ascoltatore verso un mondo, ahimè, ancora inesplorato: il subconscio. Tutto quello che rifiutiamo di accettare di noi stessi è qui evocato e messo a nudo. Si procede quindi per rupi scoscese ed impraticabili ma si va comunque avanti fino a risolversi in feedback, strumenti a corda amplificati per il solo gusto di dare fastidio (l’arte non deve essere per forza bella per raccontare qualcosa, soprattutto di questi tempi); una voce in preda ai fumi dell’assenzio elenca i motivi per cui non abbiamo un futuro. Non avere un futuro non è una cosa negativa, tutt’altro: apre nuove possibilità, rende l’esistente una tela bianca dove dipingere la propria condizione, riguardarla, valutarla e farne un’opera d’arte o un semplice biglietto per l’inferno. Vivere o sopravvivere? Essere o apparire? Domande che risuonano all’infinito mentre si finisce ipnotizzati da questi pezzi messi insieme per il solo gusto di non dare al pubblico quello che vuole. Ci si stupisce non poco quando ci si accorge che i Balcanes, nel loro continuo negare la forma canzone, ci stanno semplicemente dando in pasto quello che non accettiamo: il nostro modo di prendere la vita e quella sensazione di impotenza comune in chi, senza nessun preavviso, si rende conto di non essere mai stato padrone di se stesso. Non ci sono inni da cantare, non più, solo canto elegiaci, suoni lancinanti, bandiere che bruciano. I Melvins di Stag, i Sonic Youth di Bad Moon Rising, i Flipper di Generic, fino ai Wolf Eyes di Human Animal, tutto quello che occorre per generare ipnosi corrotte e suggestioni sbagliate i Balcanes lo prendono e lo riassemblano, dando vita ad un loro vocabolario atto a dimostrare la veridicità della loro dialettica: tesi, antitesi, distruzione. Questo è un disco che precede la ricostruzione perché appartiene di diritto alla categoria dei distruttori: prima di iniziare tutto da capo, è necessario distruggere. In attesa che i Balcanes diano vita alla loro fase propositiva, se mai questa verrà, non possiamo che compiacerci di fronte al loro costante e mirato distruggere: un raffinato gioco di demolizione e dannazione nel quale è un piacere abbandonarsi (per il momento). Da Roots! è tutto e come sempre buon ascolto (qui).
Balcanes – Gloria Eterna
(2022, Humo Internacional)
by Tommaso Salvini
There is something fascinating about Noise Rock; something bewitching and strongly empathic in a genre that would like to have absolutely nothing of bewitching and strongly empathic; between impetuous schisms, low and stinging bass lines, guitars so noisy that, at times, they seem to want only to raise a dense cloud of dust on the rhythm section and make volume under a cantato that is not a real cantato but the voice of shards that crash to the ground and of which, by now, it becomes impossible to understand the primitive form: vials of cyanide? A bottle of sedatives? A Pandora’s box? There is always something empathetic about falling apart. “Un Hombre Solo Contra El Sistema” shout the Balcanes at the opening of this Gloria Eterna, and repeat it until they are exhausted, until they lose and make you lose the perception of everything that belongs to the world considered as real, and in this mantra, devastated from incoherent and dissonant sounds, they project the listener towards a world, alas, still unexplored: the subconscious. Everything we refuse to accept about ourselves is here evoked and laid bare. We then proceed along steep and impassable cliffs but we still go on until we end up in feedback, stringed instruments amplified for the sake of annoying (art does not have to be beautiful to tell something, especially these days); a voice in the grip of absinthe fumes lists the reasons why we have no future. Not having a future is not a bad thing, far from it: it opens up new possibilities, makes the existing a blank canvas where you can paint your condition, look at it, evaluate it and make it a work of art or a simple ticket to hell. . Live or survive? To be or to appear? Questions that resonate endlessly as you end up hypnotized by these pieces put together for the sake of not giving the audience what they want. We are not a little surprised when we realize that the Balcanes, in their continuous denial of the song form, are simply feeding us what we do not accept: our way of taking life and that feeling of common helplessness in those who, without any notice, he realizes that he has never been his own master. There are no hymns to sing, no more, only elegiac songs, stabbing sounds, burning flags. The Melvins of Stag, the Sonic Youth of Bad Moon Rising, the Flipper of Generic, up to the Wolf Eyes of Human Animal, all that is needed to generate corrupt hypnosis and wrong suggestions the Balcanes take it and reassemble it, giving life to their own vocabulary designed to demonstrate the truthfulness of their dialectic: thesis, antithesis, destruction. This is a disk that precedes the reconstruction because it belongs by right to the category of destroyers: before starting all over again, it is necessary to destroy. While waiting for the Balcanes to give life to their proactive phase, if this ever comes, we can only be pleased with their constant and targeted destruction: a refined game of demolition and damnation in which it is a pleasure to abandon oneself (for the moment). From Roots! it’s all and as always good listening (here).