
Alex Kelman – Ilusia
(2023, Geertriuda/NoiseMe)
by Simone Rossetti
Ho dei fiorellini gialli sul tavolo (e dei quali ignoro il nome “botanico”), piccoli ma dal sottile e lungo stelo, all’apparenza estremamente fragili (non so per quanto dureranno ancora) ed è bello, sorprendentemente bello, vedere come nel loro precario e fragile equilibrio cerchino ostinatamente la luce…..Prologo quanto mai inutile, la verità è che ci siamo messi all’ascolto di questo Ilusia ultimo lavoro “solista” a firma Alex Kelman (Bratislava, Slovacchia) e la sensazione a pelle è stata più o meno la stessa….La musica così come l’essere umano nel suo “inutile” e temporaneo scorrere aspirano/anelano a quella stessa luce, il fine non cambia, se la “notte” sappiamo essere eterna sappiamo anche che quella poca luce che ci è data sarà quanto mai breve…..Ilusia ci ha ricordato questo piccolo “miracolo”, un nulla, illusorio quanto necessario….Un album che nel suo piccolo non sarà un capolavoro (anche perché in parte storia già scritta) ma un bel sentire e con almeno tre pezzi/bomba sì e tanto di cappello…..Dezinfekcia dalle sonorità post-punk anni ’80, una durissima Strach (feat. Kelly Perry) già più electro-noise ed una dolcissima Alone (feat. Magnus Josefsson) che ci riporta alle morbidezze dark dei Clan Of Xymox…e poi? Poi una elegante VHS (feat. Secrets Of The Third Planet) in territori più shogaze/dream pop alla Jesus And Mary Chain anni ’90, le strumentali Rapid 19 e la conclusiva title track a chiudere un tutto…..Questione di orecchie si dirà, questione di un un genere ed è vero ma a prescindere noi ci “ritroviamo”, a voi un apprezzarlo o meno secondo una propria sensibilità. Da Roots! è tutto e come sempre buon ascolto (qui).
English version (If possible)
Alex Kelman – Ilusia
(2023, Geertriuda/NoiseMe)
by Simone Rossetti
I have some yellow flowers on the table (and whose name I don’t know “botanical”), small but with a thin and long stem, apparently extremely fragile (I don’t know how much longer they will last) and it is beautiful, surprisingly beautiful, to see how in their precarious and fragile balance stubbornly seek the light…..A very useless prologue, the truth is that we listened to this Ilusia latest “solo” work by Alex Kelman (Bratislava, Slovakia) and the skin sensation was more or less the same….Music as well as the human being in his “useless” and temporary flow aspire/yearn for that same light, the goal doesn’t change, if one night we know how to be eternal we also know that that the little light that is given to us will be very short…..Ilusia reminded us of this little “miracle”, a nothing, as illusory as necessary….An album that in its small way will not be a masterpiece (also because in part a story already written) but a good feeling and with at least three pieces/ bomb yes and hats off….. Dezinfekcia with 80s post-punk sounds, a very hard Strach (feat. Kelly Perry) already more electro-noise and a very sweet Alone (feat. Magnus Josefsson) that takes us back to the dark softness of Clan Of Xymox…and then? Then an elegant VHS (feat. Secrets Of The Third Planet) in more shogaze/dream pop territories (Jesus And Mary Chain from the 90s), the instrumental Rapid 19 and the final title track to close a whole…..A matter of ears, it will be said , a question of a genre and it is true but regardless we “find ourselves”, it is up to you to appreciate it or not according to your own sensitivity. From Roots! that’s all and as always good listening (here).