Roots! n.183 maggio 2021 Albireon / Zeresh – No Longer Mourn For Me

Albireon / Zeresh-No Longer Mourn For Me

Albireon / Zeresh-No Longer Mourn For Me

by Simone Rossetti

Di una bellezza disarmante e tanto varrebbe lasciarvi così, a voi la scelta se dedicargli un ascolto o meno.

No longer mourn for me when i’am dead” (Sonetto 71, William Shakespeare)

Un album (in realtà uno split) di 9 tracce equamente (quasi) suddivise fra gli italiani Albireon (una lunga e bella storia alle spalle iniziata sul finire degli anni ’90) ed il nuovo progetto dell’artista israeliana Tamar Singer a nome Zeresh, registrato e pubblicato in questi tempi infausti ancora non ben compresi ed in divenire dall’ottima Toten Schwan Records; due puntini persi da qualche parte di questo fottuto mondo che per qualche strana alchimia del destino qui troveranno un percorso-dialogo affine. Un grande album, si avete letto bene, poi si può parlare di stili, generi e degli indiscutibili gusti personali ma la musica (quando è fatta bene) per fortuna è altro, torna ad essere solo musica ed è questo “altro” che ri-troverete qui e del quale ne parleremo con molta umiltà lasciandoci guidare unicamente dalla pancia (a nostro rischio e pericolo). Se avete modo (e voglia) soffermatevi a leggere quel Sonetto 71 al quale rimanda il titolo di questo lavoro, una cosa è certa, Shakespeare aveva le idee ben chiare su come “funzionavano” (e funzionino ancora) la morte e la vita; A Withered Kingdom degli Albireon, un piccolo capolavoro che vi trascinerà negli abissi della vostra anima senza chiedere nulla, se inoltrarvi o meno in queste zone d’ombra e lasciare che il tempo scorra fino a dimenticare la strada di un possibile ritorno appartiene solo a voi, inutile aggiungere altro; non abbiamo accennato a generi, stili ed etichette varie buone solo per vendere meglio un prodotto e non lo faremo, musica prevalentemente acustica, malinconica, cupa, densa di sfumature da togliere il fiato ma che necessita di un suo (e nostro) tempo, un tempo da ritrovare e da riscoprire, lontano dall’usa e getta quotidiano (musicale e non) che ci viene propinato quotidianamente. The Day You Poured Your Wasted Dreams In My Heart, sempre a nome Albireon ma dove duettano (e si completano) le bellissime voci di Davide Borghi e di Tamar Singer, altra piccola perla di lacerante e fragile bellezza, un folk-dark etereo e sognante incentrato tutto sulle tessiture armoniche delle chitarre, tanto di cappello; splendida anche la strumentale My Lazy Triumph, un’oasi di pace silente e maestosa che vi si aprirà davanti in tutta la sua malinconica bellezza, se questo luogo appartenga alla vita o alla morte o forse ad un oblio non lo sappiamo ma è un gran bel sentire. Sempre a due voci (Borghi-Singer) ed ancora degli Albireon è la traccia che apre questo “split”, Heartbroken Remembrance, dall’incedere amaro e desolante, un abisso che si farà preghiera ed ineluttabile fine; si passa così (ma quasi senza accorgersene) al primo brano a nome Zeresh, Air From Afar, le atmosfere non mutano rispetto a quanto proposto dagli Albireon, forse qui c’è una maggiore drammaticità ed una sensazione di perdita ma sono sfumature minime, forse un suono più “ambient” ma sempre profondamente scuro, bellissima la successiva The Vague con un intensità nel refrain che vi libererà (almeno per un pò) da tutte le schifezze di questo fottuto mondo (brano nel quale la Singer duetta con Davidavi Dolev dei Gunned Down Horses & Subterranean Masquerade, una voce “teatrale” e greve semplicemente splendida); Halls Grew Darker e No Longer Mourn For Me When I’m Dead sono altri due buoni brani, sempre principalmente acustici, forse più “ariosi” rispetto ai precedenti ma che non ne raggiungeranno le vette emotive. Che dire, che non finiremmo mai di ascoltarlo e di parlarne, concludere e mettere un punto sarebbe un pò come riprendere la strada di un ritorno, eppure (sempre) necessaria, va bene così; No Longer Mourn For Me è questo, se volete sapete cosa fare, in caso contrario è quella possibilità in più che altrimenti non sapreste di avere. Da Roots! è tutto e come sempre buon ascolto (qui).

Albireon / Zeresh-No Longer Mourn For Me

by Simone Rossetti

Translated by Queen Lady

Of a disarming beauty and it might as well be left to you, the choice is yours whether to give it a listen or less.

No longer mourn for me when i’am dead ” (Sonetto 71, William Shakespeare)

An album (actually a split) of 9 tracks equally (almost) divided between the Italians Albireon and the new project by Israeli Tamar Singer in the name of Zeresh, recorded and published in these times ominous still not well understood and in progress from the excellent Toten Schwan Records; two dots lost somewhere in this fucking world that by some strange alchemy of fate here they will find a similar path-dialogue. A great album, yes you read that right, then you can talk about styles, genres and indisputable personal tastes but music (when it’s done right) luckily is other, it goes back to being just music and it is this “other” that you will find here and of which we will talk about it with great humility letting ourselves be guided only by the belly (at our own risk). If you have way (and desire) pause to read that Sonnet 71 to which the title of this work refers, one thing is certain, Shakespeare had a very clear idea of ​​how they “worked” (and work again) death and life; A Withered Kingdom by Albireon, a small masterpiece that you it will drag you into the depths of your soul without asking for anything, whether or not to go into these areas in the shade and let time go by until you forget the path of a possible return belongs only to you, needless to add more; we didn’t mention various good genres, styles and labels just to better sell a product and we won’t, mostly acoustic music, melancholic, gloomy, full of shades to take your breath away but that needs its (and ours) time, a time to be rediscovered and rediscovered, far from the daily throwaway (musical and otherwise) that they serve us daily. The Day You Poured Your Wasted Dreams In My Heart, always in the name of Albirion but where the beautiful voices of Davide Borghi and of Tamar Singer, another small pearl of lacerating and fragile beauty, an ethereal and dreamy folk-dark all focused on the harmonic textures of the guitars, hats off; also splendid instrumental My Lazy Triumph, a silent and majestic oasis of peace that will open before you throughout the its melancholy beauty, if this place belongs to life or death or perhaps to oblivion it is not we know but it’s a great feeling. Always in two voices (Borghi-Singer) and again of the Albireon is the trace that opens this “split”, Heartbroken Remembrance, with a bitter and desolate gait, an abyss that becomes prayer and ineluctable end; so we pass (but almost without realizing it) to the first song named Zeresh, Air From Afar, the atmospheres do not change compared to what’s composed by Albireon, perhaps here there is a greater drama and a feeling of loss but they’re nuances minimal, perhaps a more “ambient” sound but always deeply dark, the next one beautiful The Vague with an intensity in the refrain that will free you (at least for a while) from all the crap of this fucking world (song in which the Singer duets with Davidavi Dolev of Gunned Down Horses and Subterranean Masquerade, a “theatrical” and heavy voice that is simply splendid); Halls Grew Darker and No Longer Mourn For Me When I’m Dead are two other good songs, always mainly acoustic, perhaps more “airy” than the previous ones but which will not reach emotional peaks. What can I say, that we would never finish listening to it and talking about it, concluding and putting a point would be a bit like taking the road back, yet (always) necessary, okay so; No Longer Mourn For Me is this, if you want you know what to do, in case the opposite is that extra chance you wouldn’t know you have. From Roots! is everything and as always good listening (here).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!